28/11/2021
Il trust e i creditori del disponente, tutela dei creditori prevista dal codice civile
A cura di Avv. Marzia Baldassarre - Fondatrice The Factory - Per NT Plus Diritto/Il Sole 24 Ore
Il trust liquidatorio viene istituito da un soggetto, una persona fisica oppure un’azienda, al fine di sanare la situazione debitoria nei confronti di creditori che potrebbero azionare istanza di fallimento. Il trust può rappresentare un importante elemento di rassicurazione per i creditori evitando che si realizzino azioni esecutive nei confronti dell’imprenditore.
I trust liquidatori possono essere individuati come “protettivi” quando la situazione economica dell’imprenditore è in bonis e sono volti a prevenire eventuali esecuzioni da parte di creditori conferendo dei beni in trust dedicati proprio alla loro soddisfazione. Per l’azienda la possibilità di utilizzare i beni conferiti in trust, nonostante essi fungano da garanzia nei confronti di terzi creditori, rappresenta un vantaggio molto importante, spesso decisivo per la continuità dell’attività aziendale.
I trust liquidatori possono essere di “salvataggio” e “puramente liquidatori"; nel primo caso sono istituiti quando lo stato di crisi è ancora considerato reversibile e hanno come scopo evitare all’imprenditore di subire un'istanza di fallimento e nel contempo sia a favore la composizione della crisi con i creditori. Nel secondo caso vengono utilizzati come alternativa alla liquidazione regolata dall’2847 c.c.. In questa condizioni il trustee gestisce tutte le operazioni di liquidazione nonché la cancellazione dell’impresa liquidata.
1.
Protezione patrimoni familiari e aziendali, grazie al trust è possibile proteggere i propri interessi da terzi, garantendo il proprio futuro e quello della propria famiglia.
2.
Ottimizzazione fiscale e tributaria, il trust consente di monitorare e ottimizzare il carico fiscale prevenendo l’erosione del patrimonio.
3.
Flessibilità e controllo, possono essere oggetto di un trust beni di vario tipo, immobili, partecipazioni azionarie, opere d’arte, imbarcazioni etc, i quali una volta dentro vengono gestiti con lo scopo di mantenere intatto il valore e magari accrescere nel tempo.
4.
Successoria, il trust offre notevoli vantaggi in termini di sicurezza, efficienza e di natura fiscale, grazie ai quali è possibile pianificare nel tempo i vari steps della successione patrimoniale
Scopri i nostri contenuti in materia, pubblicati sul Il Sole 24 Ore o altri canali
28/11/2021
Il trust e i creditori del disponente, tutela dei creditori prevista dal codice civile
A cura di Avv. Marzia Baldassarre - Fondatrice The Factory - Per NT Plus Diritto/Il Sole 24 Ore
29/09/2021
Il Trust autodichiarato incertezze giurisprudenziali in ordine alla legittimità di tale figura
A cura di Avv. Marzia Baldassarre - Fondatrice The Factory - Per NT Plus Diritto/Il Sole 24 Ore
08/09/2021
Ammissibilità del trust autodestinato, i rilievi della giurisprudenza
A cura di Avv. Marzia Baldassarre - Fondatrice The Factory - Per NT Plus Diritto/Il Sole 24 Ore